5,0 van 5 sterren
Rapporto qualità/prezzo eccezionale. Montaggio e configurazione alla portata di tutti.
Beoordeeld in Italië op 13 augustus 2018
Dopo tanti anni era venuto il momento di sostituire il nostro addolcitore, e la scelta è ricaduta sul modello As200, dato che in casa siamo in tre e quindi è più che sufficiente. Il conto è presto fatto: una persona consuma mediamente 200/250 litri d'acqua al giorno in condizioni normali, quindi per tre persone ho considerato circa 600/800 litri, a fronte dei 1.250 litri di capacità del modello in questione. Se vi sembrano tanti, calcolate che solo tirare l'acqua del wc 10 volte al giorno porta via quasi 80/90 litri d'acqua, una lavatrice 60/90, una doccia di 15 minuti 180/200 litri e via discorrendo.
Capito quindi se questo modello è idoneo alle vs. necessità, procediamo con il contenuto del pacco. Dentro il nostro scatolone troviamo:
- l'addolcitore (imballato per bene)
- 2 trasformatori (a noi serve solo quello con presa italiana)
- il manuale, che a differenza di alcune recensione che ho letto, sinceramente ho trovato molto chiaro e ben spiegato
- i raccordi da 3/4 per i tubi di carico e scarico
- chiave, valvola troppo pieno e accessori vari
Cosa dobbiamo invece comprare:
- un tubo di gomma da collegare allo scarico della salamoia
- una fascetta stringi-tubo per il suddetto
per il tubo di gomma, mi sono messo in tasca la valvola del troppo pieno (posta sul lato dell'addolcitore), così da trovare subito la misura giusta al Brico, dato che è della stessa dimensione della valvola di scarico della salamoia.
Sulla parte idraulica non mi esprimo, ognuno deve valutare la sua capacità e il suo impianto. Personalmente avevo già un addolcitore con tubi da 1 pollice, quindi ho dovuto solo sostituire i tubi.
Una nota importante: i tubi da 3/4 non sono così comuni, in due Brico che ho visitato non c'è stato verso di trovarli. Alla fine sono dovuto andare al BricoMan che è molto più fornito. Con il senno di poi, sinceramente avrei ordinato direttamente anche gli attacchi da mezzo pollice ( 1/2 ) che sono molto comuni. Certo, se fate fare l'impianto ad un idraulico, alla fine sarà compito suo reperire il materiale.
Attenzione: la procedura che vi sto indicando è riportata nel manuale, la scrivo qui solo per fare una sintesi veloce.
Presupponendo che la parte idraulica sia già a posto, procediamo:
**** chiudete l'acqua e non riapritela finché non abbiamo finito ****
1) Posizionate l'addolcitore e rimuovete il cuscino d'aria all'interno del contenitore, che serve solo a tenere fermo il tutto durante il trasporto.
2) Il tubo con terminale grigio che vedete dentro il serbatoio, è l'aspiratore della salamoia, controllate che tutti i vari raccordi siano avvitati per bene.
3) Ora prendete i due connettori neri, e avvitateci sopra i tubi (meglio farlo da smontati, secondo me è più facile).
4) Collegate il tubo per lo scarico della salamoia, e fissatelo con una fascetta stringi-tubo
5) Fissate come indicato lo scarico del troppo pieno sul lato del contenitore e anche qui, agganciateci sopra un tubo di gomma.
6) Sfilate i due perni rossi posti sopra i connettore dell'acqua, sul blocco dell'addolcitore.
7) Ora colleghiamo l'acqua: insieme ai due connettori neri, trovate una piccola bustina di lubrificante. Con un dito spalmatelo intorno alle guarnizioni prima d'inserirle nell'addolcitore, così entreranno senza alcuno sforzo. Una volta inserito il connettore, bloccatelo con il perno rosso che avete tolto prima. Se il tubo è inserito bene, il perno rosso entrerà senza alcuna difficoltà.
Nota: controllate bene prima di collegare i tubi di carico e scarico!! L'ingresso dell'acqua è quello indicato da una freccia rivolta verso l'addolcitore, lo scarico invece è indicato con una freccia che punta all'esterno dell'addolcitore. Se tutto è ok, adesso abbiamo collegato il tubo di carico che prende l'acqua "dura", quello di scarico che la reimmette dolcificata, il tubo di scarico della salamoia e quello del troppo pieno.
Ok, andiamo avanti:
7) Ora ruotate le due valvole rosse sopra i raccordi, se sono parallele ai tubi allora l'addolcitore è in funzione, quindi l'acqua viene addolcita. Se invece sono entrambe perpendicolari l'acqua non entra nell'addolcitore, ma circola in ogni caso (valvola di bypass), senza essere addolcita. In pratica la valvola di bypass "connette" direttamente i tubi tra di loro.
Nella foto che allego le valvole sono perpendicolari quindi *chiuse*, l'acqua entra ed esce subito *senza* passare per l'addolcitore.
8) collegate il tubo della salamoia allo scarico, e anche quello del troppo pieno. Fate in modo che i due tubi non siano troppo vicini o che comunque non ci sia il rischio che l'uscita in pressione della salamoia vada a infilarsi nel tubo del troppo pieno, finendo nel serbatoio.
9) Adesso riempite il serbatoio di sale fino all'orlo e dopo versateci sopra 4 litri d'acqua, così da
Bene, ora potete collegare il trasformatore alla rete elettrica per far accendere l'addolcitore. Seguendo le istruzioni impostate i parametri base: ora, orario pulizia, ecc, ecc, fate riferimento sempre al manuale.
Ci siamo, ma prima di aprire l'acqua, facciamo un controllo generale:
- il tubo di carico dell'acqua e quello di scarico sono collegati ? sono bloccati con i perni rossi ?
- il tubo della salamoia è fissato bene ? scarica in fogna ?
- il troppo pieno è collegato e scarica ?
- le valvole rosse sopra i connettori, sono parallele ai tubi ovvero aperte ?
- avete messo il sale e l'acqua ?
- avete collegato il trasformatore ?
- avete impostato i parametri base come da manuale ?
Se tutto ok, finalmente è giunta l'ora di riaprire l'acqua. Sentirete ovviamente l'acqua che scorre e va in pressione e poi basta, nessun altro rumore. Ora assicuratevi che la piccola valvola posta a sinistra del gruppo "tubi-computer", sia completamente ruotata in senso antiorario. La rotellina/valvola, si muove con degli scatti, e va usata per regolare la durezza dell'acqua desiderata.
A casa mia aprire tutta la rotellina ha portato l'acqua a zero gradi francesi, in pratica, distillata. Tuttavia, il ministero della salute dice:
"(...)Nell’equilibrio delle concentrazioni indicate, la composizione in sali minerali che conducono ad una durezza di 10 – 15 °F rappresenta il miglior contenuto raccomandabile a livello sanitario. Ciò nonostante non è possibile affermare con certezza che una durezza inferiore al limite consigliato di 10°F sia dannosa alla salute(...)".
Per quanto i riguarda, la tengo sui 10/12° francesi di durezza. A questo punto la domanda sorge spontanea: come misuro la durezza dell'acqua ? con questo semplicissimo kit:
https://www.amazon.it/gp/product/B00NZ5X4ZA/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
utilizzarlo è molto facile: riempite la provetta fino alla tacca 5 ML, poi fateci cadere dentro una goccia del reagente in dotazione e scuotete leggermente...finché l'acqua rimane rossa voi continuate ad aggiungere una goccia alla volta e agitate, ad un certo punto l'acqua diventerà verde, a quel punto vi fermate e il numero di gocce usate indica la durezza in gradi francesi (es: l'acqua diventa verde alla ventesima goccia ? sono 20° francesi).
Come ho già detto, questa mia recensione serve solo a dare una rapida panoramica. Per l'installazione seguite il manuale e/o cercate su youtube "water2buy", troverete subito i video che spiegano passo passo come procedere all'installazione e alla configurazione iniziale.
Ora che l'ho installato e usato, provo a rispondere alle domande più comuni che ho letto:
D: Una volta installato, devo fare un lavaggio manuale ?
R: No, programmatelo come da istruzioni, partirà lui da solo. Inoltre l'avete appena installato, non ha senso pulire già le resine.
D: devo metterlo sotto il lavello ?
R: non importa, lo potete mettere dove volete. Nel mio caso l'ho messo in taverna (casa a 3 piani) subito dopo il contatore dell'acqua, così copre tutta la casa.
D: non posso scaricare in fogna, è un problema ?
R: purtroppo si, usa molti litri d'acqua per lavare la resina (dipende da com'è impostato), quindi è meglio non dipendere da taniche o altro.
D: posso riutilizzare l'acqua usata per il lavaggio ?
R: no, è piena di sale e residui vari, scaricatela in fogna e basta.
D: lo scarico della salamoia, dev'essere per forza in piano ?
R: per quanto mi riguarda no, l'acqua esce in pressione...tanto che il mio scarico è ben un metro e mezzo sopra l'addolcitore, e la salamoia viene comunque pompata via senza problemi.
D: lo scarico del troppo pieno dev'essere in piano o inferiore alla valvola ?
R: un pochino sotto il livello della valvola, alla fine è solo un buco sul laterale, quindi funziona e cascata. Personalmente c'ho messo sotto una tanichetta, non avendo scarichi così bassi. In ogni caso, il troppo pieno non butta fuori acqua in condizioni normali. Se succede, vuol dire che qualcosa non funziona più.
D: fa rumore ?
R: solo quando rigenera, e quindi usa acqua in pressione per espellere la salamoia. La rigenerazione dura normalmente 5 minuti. Se l'avete in casa sotto al lavello magari in un mono locale, forse è meglio non programmarlo per fare la pulizia di notte (fate riferimento al manuale).
D: quando sale consuma ?
R: impossibile dare una risposta seria e/o indicativa. Dipende da troppi fattori, in base all'utilizzo, durezza dell'acqua, ecc, ecc.
D: l'addolcitore aumenta/diminuisce la pressione ?
R: No, l'acqua ci passa attraverso, senza diminuire o aumentare di pressione.
D: quando viene effettuato il lavaggio delle resine ?
R: è automatico, basato su tempo e conteggio dei litri. Ad esempio: il valore (se non erro) predefinito è 600 litri, e l'orario di rigenerazione è impostato alle 3 del mattino. Ora se usate 600 o più litri d'acqua, lui sa di dover effettuare il lavaggio ma aspetta le 3 del mattino. Se usate 300 litri d'acqua al giorno, vorrà dire che il lavaggio partirà una volta ogni 2 giorni.
D: la mia acqua è "XX" gradi francesi, questo modello basta ?
R: il modello AS200 copre fino a 200 ppm, che si traducono in 40 gradi francesi. Significa che se la vostra acqua è dura 40° francesi, l'AS200 può portarla fino a zero. Ovviamente se la vs. acqua è 50° francesi, non potete scendere sotto i 10°, che è comunque un buon livello.
D: come mi regolo con il sale ?
R: non dovreste farlo scendere sotto alla valvola di aspirazione della salamoia (diciamo metà serbatoio per tranquillità).
I primi tempi magari controllatelo almeno una volta ogni 2-3 gg...poi capirete da soli più o meno quanto consuma e saprete quando và "ricaricato".
Detto questo, sn sintesi e pur essendo una spesa importante, al momento mi sento di consigliarvelo senza dubbio, soprattutto considerando i prezzi folli delle marche più blasonate (addio per sempre Culligan!!!). Se nel corso del tempo dovessero emergere criticità o problemi di qualsivoglia natura, tornerò qui ad aggiornare la recensione.
Direi che è tutto, se avete domande fatemele pure tramite i commenti qui sotto, vi risponderò appena possibile. Se non vi rispondo, è perché non ricevo le notifiche dei commenti e quindi magari non mi sono accorto...nel qual caso, mandatemi pure una mail avvisandomi del commento, così che possa provvedere! Grazie ! :-)
199 mensen vonden dit nuttig